
Brugge-De Panne 2021: i favoriti
La Brugge-De Panne 2021, al debutto nel calendario di CicloDS, non sarà un evento facile da navigare per i nostri utenti, in quanto la totalità dei big delle corse di un giorno ha deciso di saltare una gara che, da quando è stata ridisegnata, pende decisamente in favore delle ruote veloci, che invece si sono date qui appuntamento per cercare un successo in una classica fiamminga molto più semplice rispetto alla Gent-Wevelgem, con ogni probabilità la corsa sul pavé più digeribile dai velocisti.
Di conseguenza, il favorito numero uno non può che essere lo sprinter più in forma di questo inizio di stagione, il vincitore della scorsa maglia verde al Tour de France, l’irlandese della Deceuninck Quick-Step Sam Bennett (37 crediti), che sarà scortato dal fido scudiero Michael Mørkøv (14 crediti) e da Alvaro Hodeg (19 crediti), uno che in un’altra squadra potrebbe pure competere per la vittoria. Alle spalle dell’ex Bora-hansgrohe mettiamo la maglia ciclamino dello scorso Giro d’Italia, Arnaud Démare (38 crediti), e l’attuale velocista numero uno del team tedesco, Pascal Ackermann (33 crediti): entrambi ancora a secco in questa stagione, proveranno a rendere la vita difficile a Bennett e al suo treno.
Dietro questi tre sprinter di razza, mettiamo un trio composto da un belga e due olandesi: Jasper Philipsen (25 crediti), Cees Bol (20 crediti) e David Dekker (10 crediti). Il neoacquisto della Alpecin-Fenix è ancora all’asciutto quest’anno e, viste le vittorie del compagno Merlier (qui non presente), si trova a dover dare delle risposte alla sua nuova squadra. Il classe 1995 del Team DSM ha invece ottenuto un sigillo alla Parigi-Nizza ed è chiamato a finalizzare il buon lavoro dei propri compagni, cosa che l’anno scorso non è mai riuscito a fare. Il figlio dell’ex professionista Erik, invece, è una delle rivelazioni di questi primi mesi del 2021: due piazze d’onore, un quarto posto e la maglia verde allo UAE Tour sono un ottimo biglietto da visita per un debuttante.
In terza fila mettiamo un’altra serie di sprinter: Fernando Gaviria (28 crediti), ancora alla ricerca del colpo di pedale migliore, Nacer Bouhanni (19 crediti), piazzatosi secondo nella volata dei velocisti alla Sanremo, vinta da un Giacomo Nizzolo (30 crediti) che vuole fare bene nelle corse belghe, e Bryan Coquard (23 crediti), uno che è sempre presente lì davanti. Altri nomi da prendere in considerazione possono essere quelli di Edward Theuns (17 crediti), Timothy Dupont (14 crediti), Luka Mezgec (19 crediti) e Hugo Hofstetter (17 crediti).
Infine, chiudiamo con gli altri italiani: oltre a Nizzolo, attenzione a Elia Viviani (28 crediti), che aveva fornito dei segnali incoraggianti negli Emirati per poi fare un passo indietro alla Tirreno e alla Sanremo, a Sonny Colbrelli (24 crediti), sesto alla Kuurne nel weekend d’apertura e ottavo sabato alla Classicissima, e Matteo Moschetti (16 crediti), che viene dal trionfo nella prima edizione del Per sempre Alfredo.
Tags:
Pascal Ackermann Matteo Moschetti Sam Bennett Elia Viviani Nacer Bouhanni Arnaud Demare Fernando Gaviria Alvaro Hodeg Giacomo Nizzolo Deceuninck Quick-Step Bora - hansgrohe Alpecin-Fenix Team Jumbo-Visma Cees Bol Bryan Coquard Luka Mezgec Jasper Philipsen Team DSM Timothy Dupont Edward Theuns David Dekker Michael Morkov Sonny Colbrelli Brugge-De Panne Hugo Hofstetter

Giro d'Italia 2023: i favoriti (classifica generale)

Tour de Romandie 2023: i favoriti

Brugge-De Panne 2021: il riepilogo

Brugge-De Panne 2021: la startlist

Brugge-De Panne 2021: i favoriti
Comments
