
Amstel Gold Race 2021: il percorso
Dopo l’annullamento a causa delle restrizioni imposte dal governo al fine di arginare la pandemia da Covid-19, l’Amstel Gold Race cambia nuovamente volto: la gara si svolgerà totalmente in circuito con una conseguente riduzione della distanza da percorrere (il percorso è stato accorciato di una cinquantina di chilometri), anche a scapito del dislivello totale. D’altro canto però, il numero di colli da scalare è salito da 35 a 38, dando vita ad un percorso piuttosto intenso che ricorda il formato di alcuni criterium. La corsa si articolerà in tre circuiti pressoché identici da ripetere ognuno un numero differente di volte.
Abbandonata quindi la tradizionale partenza dal capoluogo limburghese di Maastricht, i corridori partiranno direttamente da Valkenburg, luogo d’arrivo del percorso classico dell’Amstel Gold Race, sede anche di numerose rassegne iridate, l’ultima nel 2012 che vide la vittoria in solitaria di Philippe Gilbert.
Il primo circuito misura 14,9 km di lunghezza e sarà percorso una sola volta. Appena dopo la partenza da Valkenburg, i corridori affronteranno subito il Geulhemmerberg (500 m al 4,1%), al quale poi segue quasi immediatamente il Bemelerberg (1,2 km al 3,6%). Dopo qualche chilometro di falsopiano, il gruppo tornerà nei sobborghi di Valkenburg per affrontare il celeberrimo Cauberg (1,2 km al 5,8%), scollinato il quale i corridori percorreranno un paio di km lievemente in discesa per terminare il giro sul traguardo di Berg en Terblijt.
La gara si svolgerà essenzialmente sul secondo circuito, il quale è caratterizzato da una lunghezza di 17 km e presenta lievissime differenze col primo: verranno percorse ugualmente in successione le tre asperità di Geulhemmerberg, Bemelerberg e Cauberg per terminare sul traguardo di Berg en Terblijt. Tutto ciò sarà da ripetere 11 volte, lasciando così solo poco meno di 18 km da percorrere.
L’ultimo circuito sarà da percorrere una sola volta e prevede, come nelle più recenti edizioni, sempre le scalate di Geulhemmerberg e Bemelerberg, senza però l’ultima scalata del Cauberg: scollinato l’ultimo Bemelerberg, mancheranno infatti circa 6 km al traguardo caratterizzati da un continuo saliscendi fino all’ultimo paio di chilometri in leggera discesa per un arrivo a tutta velocità come fu ad esempio nel 2019 con la vittoria rocambolesca di Mathieu van der Poel.
Tags:
Ardenne Mathieu van der Poel Mondiali Philippe Gilbert Limburgo Amstel Gold Race Valkenburg Colli Berg en Terblijt Circuito Cauberg Criterium Cotes

Giro d'Italia 2023: il percorso (tappe 10-15)

Giro d'Italia 2023: il percorso (tappe 1-9)

Amstel Gold Race 2021: il riepilogo

Amstel Gold Race 2021: la startlist
